Grazie, Jeffrey!

Oggi, insieme al Maestro Jeffrey Yuen, siamo orgogliosi di annunciare la conclusione di un ciclo storico.

Quando, nel 1998, chiedemmo al Maestro Yuen di venire in Italia per iniziare una collaborazione con la Scuola Xin Shu, non avremmo mai immaginato quello che ci aspettava. La competenza, l’entusiasmo e la passione del Maestro nel divulgare i principi della Medicina Classica Cinese contagiarono gli allievi della Scuola e ci spinsero a pensare più in grande: dare vita a “I Seminari del Maestro Jeffrey Yuen”, un ciclo di seminari internazionali, di lezioni ed esercitazioni dedicate all’agopuntura, al tuina, al qigong, ispirate alla lunga tradizione dei testi classici.

E così cominciò un percorso, che aveva l’obiettivo di trattare la materia nella sua completezza, di esaminare l’intero sistema dei meridiani e di scoprirne le connessioni con gli aspetti della pratica clinica, legati alla vita del paziente e del terapeuta. In questi 27 anni, centinaia di medici agopuntori, di operatori di tuina e di qigong, hanno avuto il piacere e il privilegio di formarsi sulla base di insegnamenti unici e antichissimi, che hanno preso forma in millenni di storia della medicina cinese.

L’arrivo di Jeffrey Yuen in Italia, in esclusiva per Xin Shu, stimolò l’interesse verso questo straordinario bacino di conoscenze, portando il Maestro a stabilire rapporti continuativi con importanti centri di formazione in tanti altri paesi europei.

Malgrado le difficoltà e gli ostacoli lungo il percorso, non ultimo quello della pandemia, siamo riusciti a portare a termine il ciclo che avevamo concordato con il Maestro Yuen. Il frutto di questo lavoro è oggi pubblicato su Xin Shu Academy, l’unica piattaforma a livello mondiale dedicata a raccogliere e diffondere gli insegnamenti del Maestro Jeffrey Yuen. Restano ancora da pubblicare alcuni Seminari del passato, che sono in lavorazione, che consentiranno presto di accedere alla raccolta completa.

Siamo sinceramente grati a Jeffrey Yuen per quello che ci ha insegnato in tanti anni, per averci condotto per mano nella complessità della medicina cinese, per averci svelato i segreti dei testi classici e averci consentito di comprendere il difficile ruolo del terapeuta come figura che facilita il cambiamento e la guarigione. Ci mancheranno i nostri appuntamenti annuali di Primavera, che resteranno nella memoria di ciascuno di noi, come momenti preziosi di ispirazione per la pratica clinica quotidiana.

Continueremo il lavoro di divulgazione del pensiero del Maestro, che è stato ed è per noi lo scopo principale della nostra attività didattica.

Quando si chiude un ciclo c’è la tristezza legata alla conclusione ma anche l’orgoglio per il traguardo raggiunto e per aver contribuito concretamente a rendere migliore la nostra professione.

Grazie Jeffrey e grazie a tutte le persone che continuano a seguirci con interesse.

Rosa Brotzu
Presidente Xin Shu APS